Domande frequenti
I metodi per fatturare una traduzione sono molteplici e variano a seconda del paese a cui è destinata. Sia che si utilizzino righe standard o che si conti il numero di parole, attualmente la base della fatturazione per consuetudine è costituita dal conteggio delle parole eseguito da MS Word o dal software di traduzione assistita utilizzato. Grazie a questa funzionalità è possibile calcolare le parole o i caratteri corrispondenti ad un dato numero di righe. Al momento di confrontare i prezzi, dovreste tenere presente come cliente se i prezzi offerti si riferiscono al testo di partenza o al testo di destinazione, dato che il volume di testo può aumentare o diminuire a seconda della combinazione linguistica.
È un errore credere nell’idea, molto diffusa, secondo cui chiunque conosca una lingua sia anche in grado di tradurla. Per realizzare una buona traduzione è necessario disporre di conoscenze tecniche, di un profondo dominio della lingua di partenza e di un’eccellente capacità di espressione nella propria lingua. Un traduttore professionista è laureato, dispone di una formazione tecnica complementare e di un’ampia esperienza. I nostri traduttori, specializzati in una data disciplina, sono sottoposti ad un rigido processo di selezione. Inoltre, il loro lavoro è sottoposto ad un continuo controllo di qualità che consta di diverse fasi in cui vengono attentamente esaminati sia aspetti formali come l’integrità, le cifre o il formato, sia aspetti riguardanti il contenuto come la comprensione, lo stile o l’uso di una terminologia adeguata.
È difficile orientarsi in un settore così vasto come quello della traduzione. Esiste un gran numero di fornitori di servizi di traduzione: liberi professionisti, piccole associazioni di traduttori, scuole di lingue o agenzie di lavoro interinale che offrono traduzioni come servizio extra, o agenzie specializzate nella traduzione. Vi raccomandiamo, se ne avete la possibilità, di visitare di persona gli uffici dell’azienda e conoscere il personale che vi lavora. Assicuratevi che disponga dell’infrastruttura necessaria ad assumere il vostro incarico e svolgere il lavoro in modo soddisfacente. Informatevi degli anni di attività dell’azienda, perchè è importante possedere un’esperienza consolidata nel settore. Considerate inoltre altri fattori, come l’attenzione e la consulenza ricevuta o il tempo necessario per preparare il preventivo. Tutti questi elementi vi aiuteranno a farvi un’idea della professionalità e dell’affidabilità del servizio.
A livello tecnico, è sempre meglio che una sola agenzia gestisca tutto il progetto per garantire la massima omogeneità della traduzione. In questo modo, se i contenuti dei manuali sono correlati, consigliamo di rivolgersi ad un’unica agenzia perchè assuma l’incarico nella sua totalità. Nel caso di progetti di grande dimensione, collaboriamo con altre aziende del settore per offrirvi soluzioni più rapide. Scegliete l’opzione più vantaggiosa affidandovi direttamente ad un unico interlocutore che vi solleverà dal compito di coordinare l’operato dei diversi fornitori occupandosene personalmente.
Se non è stato concordato un formato differente, le traduzioni verranno realizzate in Word. Riproduciamo il formato del testo originale senza costi aggiuntivi, a meno che questo non richieda uno specifico layout di pagina. Vi raccomandiamo di consegnarci il testo in formato digitale nel caso in cui presenti un formato complesso o includa dei grafici. Noi redigiamo, sovrascriviamo ed elaboriamo testi nei formati specifici di una grande varietà di applicazioni, come PowerPoint, PageMaker, FrameMaker, QuarkXpress, Excel, Access, ecc. Se il cliente si incarica del layout, possiamo consegnarvi, qualora lo desideriate, testi continui senza alcun formato per facilitarvi, nei limiti del possibile, il processo di “copia e incolla”.
Le traduzioni asseverate sono le traduzioni realizzate e firmate da un traduttore giurato. I traduttori giurati sono autorizzati legalmente a confermare che il testo tradotto rispecchi fedelmente l’originale, attività paragonabile a quella di un notaio o di un perito. L’attività di traduttore giurato richiede la nomina da parte del Ministero degli Affari esteri o delle istituzioni regionali responsabili. Per ricevere il titolo di traduttore giurato è necessario superare un esame specifico e laurearsi in traduzione. Tutti i nostri traduttori giurati sono debitamente registrati e soddisfano tutti quei requisiti formali necessari affinché le traduzioni da loro firmate abbiano valore legale.
Ogni testo ha le proprie caratteristiche. Questo vale anche per gli articoli destinati alla diffusione in pubblicazioni di diverso tipo, siano esse giornalistiche, tecniche o divulgative. Essendo destinati ad un pubblico ampio, deve trattarsi di testi di alto livello sia da un punto di vista linguistico che tecnico. Noi offriamo differenti qualità di traduzione in funzione delle necessità dei nostri clienti; traduciamo dai testi per uso interno, a quelli destinati alla pubblicazione. Possiamo garantire i migliori risultati tecnici nel caso di pubblicazioni di carattere tecnico e scientifico, dato che disponiamo di un team di traduttori specializzati nelle discipline più diverse. Una volta conclusosi il processo di traduzione propriamente detto e i rispettivi controlli di qualità, il documento verrà corretto da un redattore o da un giornalista esperto con l’obiettivo di elaborare un testo finale dal linguaggio comprensibile, fluido, di facile lettura e gradevole per il lettore.
Il traduttore e l’agenzia di traduzione sono due concetti molto differenti. Mentre il traduttore si incarica di tradurre un testo, l’‘agenzia realizza principalmente i compiti di organizzazione e di gestione dei progetti di traduzione. Potrete rivolgervi direttamente a dei traduttori se disponete dell’infrastruttura necessaria (ad esempio, un reparto di traduzione) per organizzare e correggere il lavoro svolto, contattare e valutare i traduttori, analizzare le caratteristiche di ciascun progetto stabilendo le necessarie linee guida, formare il team ottimale nei casi di grandi progetti e per la gestione della propria terminologia. Tuttavia, se questo non è il vostro caso o se un determinato progetto è superiore alle vostre possibilità, la cosa più opportuna da fare è affidarvi ad un’azienda specializzata che soddisfi le vostre necessità di traduzione in tutte le lingue e che disponga dell’esperienza e delle risorse necessarie per offrirvi le soluzioni professionali necessarie entro i termini stabiliti.
Per quanto riguarda i nostri progetti abituali, la risposta è no. Nonostante negli ultimi anni siano stati sviluppati diversi sistemi di traduzione automatica, non si è potuto perfezionarli al punto di offrire un risultato tecnicamente soddisfacente. Queste applicazioni possono tradurre testi semplici o con una sintassi molto simile; tuttavia, quando si tratta di testi più complessi, i risultati sono insufficienti. Le lingue naturali presentano alcune caratteristiche intrinseche che risultano problematiche per la traduzione automatica. Ad esempio, ogni persona possiede un proprio modo di esprimersi non sempre perfetto; inoltre la lingua può essere utilizzata in maniera creativa per descrivere la realtà che ci circonda. È sottoposta ad un processo continuo di trasformazione nel quale è molto difficile seguire il vertiginoso sviluppo delle differenti aree della conoscenza, le cui innovazioni si vanno ad aggiungere alla lingua d’uso generale. Tutto ciò fa sì che risulti molto costoso mantenere un sistema di traduzione automatica allo stato attuale delle tecnologie di elaborazione dell’informazione. Svolgiamo alcune prove e seguiamo con interesse l’evoluzione della traduzione automatica, soprattutto la sua integrazione in sistemi di traduzione assistita o di linguaggio controllato, per poterla offrire come soluzione nel caso di progetti specifici.
Nonostante i sistemi di traduzione automatica non abbiano offerto risultati soddisfacenti, sono state sviluppate con successo altre applicazioni che automatizzano parzialmente il processo di traduzione, conosciute con il nome di strumenti di traduzione assistita (CAT in inglese). Questi programmi permettono di creare banche dati linguistiche chiamate “memorie di traduzione” che contengono testi già tradotti e divisi in segmenti con unità sintattiche. Queste memorie di traduzione sono utili soprattutto in testi con un alto livello di ripetitività o per rivedere ed aggiornare la documentazione esistente, dato che permettono di riutilizzare testi già tradotti e rendere omogenee le traduzioni in progetti di grandi dimensioni. Questi programmi inoltre offrono la possibilità di lavorare con una gran quantità di formati, come PowerPoint, PageMaker, FrameMaker, QuarkXpress, HTML, ecc., e, tra le molte altre funzionalità, mettono a disposizione dell’utente strumenti di gestione terminologica. In Intertext disponiamo delle licenze software corrispondenti e lavoriamo con Translator’s Workbench di Trados e Déjà Vu di Atril.
Naturalmente i testi che ci vengono affidati sono consegnati solamente alle persone che partecipano al processo di traduzione. Inoltre tutto il nostro personale interno ed esterno è vincolato alla nostra azienda mediante un contratto che include una clausola di riservatezza. Nel caso in cui si tratti d’informazioni strettamente riservate, è possibile firmare un accordo di riservatezza specifico per l’incarico in questione. In questo caso, garantiamo l’assoluto anonimato del cliente e restituiamo su richiesta tutta la documentazione e le copie utilizzate nella traduzione.
In Spagna, fatturiamo abitualmente a partire dal conteggio delle parole del testo della lingua di arrivo, ovvero la traduzione. La quantità esatta di parole si conosce solamente al termine della traduzione e il volume del testo finale varia a seconda della combinazione linguistica. Per questo motivo, nei nostri preventivi applichiamo una percentuale variabile per limitare il più possibile le differenze rispetto al numero di parole attese. In determinati progetti e dopo averlo concordato con il cliente, fatturiamo sulla base del testo di partenza; in questo caso i prezzi per parola si adattano a questo metodo di fatturazione.
Comportamenti di questo genere sono impensabili nel momento in cui si offre un servizio professionale e non sono accettabili nella nostra azienda, perché traduciamo e correggiamo i testi con il chiaro obiettivo di raggiungere il miglior risultato sia dal punto di vista tecnico che linguistico. Lo stile e il registro utilizzati devono concordare con l’intenzione del testo: questo è il nostro unico criterio.
Il termine “localizzazione” abbraccia più aspetti rispetto al termine “traduzione”. Si riferisce non solo all’adattamento linguistico di un testo alle particolarità culturali di un mercato, ma anche all’adattamento degli aspetti formali e del contenuto. Normalmente si localizzano progetti completi come ad esempio applicazioni informatiche, videogiochi, siti web, ecc. Questo processo richiede speciali lavori di gestione ed un coordinamento continuo a causa della complessità e dell’importanza dei progetti.
All’interno della nostra azienda affrontiamo la questione da un punto di vista pragmatico. Noi pensiamo che le traduzioni che ci vengono affidate hanno uno scopo preciso e sono destinate ad un pubblico determinato. E dal momento che scriviamo per questo specifico pubblico, scegliamo di adeguarci alle sue necessità. Pertanto utilizziamo sicuramente più anglicismi in un articolo tecnico o scientifico, dato che tra esperti di date discipline e nei mezzi di comunicazione specializzati, è più comune l’utilizzo di certi termini in inglese rispetto al corrispondente termine in spagnolo. Al contrario, in un testo divulgativo o destinato ad un pubblico più ampio, supponiamo che il lettore disponga di un minor numero di conoscenze specializzate e, la maggior parte delle volte, scegliamo di utilizzare termini equivalenti nella lingua di arrivo.
También te puede interesar: 10 raccomandazioni