10 raccomandazioni

  1. Il traduttore ha bisogno di ricevere informazioni precise sul testo che deve tradurre. A quale pubblico è destinato? Qual è l’obiettivo del testo? Verrà pubblicato? Se sì, attraverso quale mezzo sarà divulgato? Molte volte riceviamo un testo da tradurre senza nessun tipo d’informazione riguardo al contesto e perciò dobbiamo rivolgerci al cliente per sapere se verrà pubblicato. Per poter tradurre questi testi in modo professionale, dobbiamo sapere se saranno divulgati ed attraverso quale mezzo: il trattamento del testo sarà differente a seconda se questo verrà pubblicato su un contenitore, su un opuscolo, un video o un manifesto. Alcune lingue come l’inglese o il portoghese sollevano un’altra questione cruciale: conoscere il paese a cui è destinato il testo (va tradotto all’inglese americano o britannico? Al portoghese del Brasile o del Portogallo?).

  2. Forniteci informazioni sul contesto: mettete a nostra disposizione i grafici e le immagini che accompagneranno il testo, ed il testo completo nel caso in cui si traducano soltanto porzioni di esso. Tutti questi elementi riguardanti il contesto sono molto utili per il traduttore. Molti manuali d’istruzioni, come quelli che descrivono le fasi di montaggio di un apparato, sono accompagnati da figure o immagini che illustrano il testo e ne aiutano la comprensione. Per il traduttore è importante conoscere i processi descritti nei testi che deve tradurre per potersi esprimere con chiarezza ed evitare frasi ambigue.

  3. Mettete a nostra disposizione tutti i mezzi di cui disponete per ottimizzare il processo di traduzione: informazioni sul prodotto, testi precedenti, cataloghi, materiale grafico e terminologia. Indicate con chiarezza quali sono i testi che inviate come materiale di supporto, per non confonderli con quelli destinati alla traduzione.

  4. Assicuratevi, se possibile, di non inviare testi incompleti o non definitivi.Considerate che durante il processo di traduzione e di correzione si creano automaticamente versioni differenti dello stesso testo. Se apportate ulteriori modifiche al testo iniziale quando il processo di traduzione ha già avuto inizio, questo potrebbe complicarsi ed aumenterebbe il rischio di errori. Le difficoltà saranno ancora maggiori se si tratta di progetti di traduzione multilingue.

  5. Consegnateci testi leggibili. I testi scritti a mano, in carattere minuscolo o che sono stati più volte inviati via fax, sono molto complicati da leggere e rendono difficile la traduzione. Molti elementi illeggibili sono “decifrabili” grazie alle informazioni reperibili dal contesto, tuttavia quando si tratta di leggere nomi propri, cifre o abbreviazioni, è praticamente impossibile. In questi casi è necessario che il cliente controlli con attenzione il testo e verifichi l’esattezza delle cifre e degli altri elementi. È possibile evitare tutto ciò semplicemente inviando materiali originali leggibili.

  6. Se possibile, inviateci i testi sotto forma di file digitali. Il formato elettronico ci permette un gran risparmio di tempo ed una gestione più semplice dei testi. Inoltre possiamo sovrascrivere i file, mantenendo in questo modo il formato del testo originale, e modificare i testi con strumenti di traduzione assistita da computer. Ciò ci permette di garantirvi la massima omogeneità, anche nei progetti di maggiore importanza.

  7. Pensate a tutti i requisiti che la traduzione deve soddisfare ed assicuratevi che il vostro incarico sia accompagnato da indicazioni chiare e comprensibili.Verificate se il testo contiene abbreviature o terminologia specifica in uso nella vostra azienda, così come altri elementi che possano richiedere eventuali chiarimenti. Informateci sulle vostre preferenze in quanto al formato, allo stile e ad altre caratteristiche che il testo deve possedere. Richiedete il nostro modulo d’incarico creato specificamente a tale scopo o utilizzate il modulo d’incarico on line disponibile sul nostro sito web.

  8. Indicate con precisione la data o il termine della consegna. Indicazioni del tipo “urgente”, “il prima possibile”, “con la tempistica abituale” sono ambigue e possono essere interpretate in modo differente. Per questo motivo, vi raccomandiamo di indicarci una data precisa. Prenderemo in considerazione il termine proposto e vi confermeremo la nostra disponibilità con anticipo.

  9. Assicuratevi che il vostro incarico sia stato ricevuto, soprattutto se lo avete mandato via fax o e-mail. Indicate il numero di file o di pagine che ci avete inviato. Se è possibile, telefonate per verificare che il vostro materiale sia stato ricevuto senza problemi. In questo modo, eviteremo la sgradevole sorpresa di scoprire che manca del materiale al momento della consegna finale della traduzione.

  10. E, come ultima cosa, la nostra raccomandazione più importante: concedeteci il tempo necessario e, quando pianificate i processi della vostra azienda, considerate il lavoro e l’impegno sottostanti ad una traduzione. Evitate di affidarci incarichi di traduzione all’ultimo momento o con un termine di consegna molto ravvicinato. Tradurre un documento implica una ricerca esaustiva delle informazioni necessarie, la redazione di un testo che verrà lasciato “riposare” per un po’ per ricontrollarlo in seguito minuziosamente. Oltre a ciò bisogna aggiungere il lavoro di correzione. Lo stress si ripercuote negativamente sulla qualità del servizio ed una scadenza quasi immediata non permette di risolvere eventuali imprevisti. Non dimenticatevi inoltre che il traduttore ha bisogno di tempo per realizzare il proprio lavoro.
RICHIEDI UN PREVENTIVO SPECIALIZZATO DEI NOSTRI SERVIZI